La scherma
" Riparare con arte il colpo che tira il nemico e cercare di offenderlo sempre ". Così il Vocabolario dell'Accademia della Crusca alla voce "scherma". Un'arte antica, che affonda radici nella storia e nella cultura dell'ultimo millennio, nata dall'esigenza di offesa e difesa, propria di una contesa tra avversari. Oggi uno sport affascinante, ma anche un'espressione di stile e lealtà. Nella scherma c'è forza e bellezza. La scherma dà risalto al valore atletico e all'intelligenza. La scherma è dunque un simbolo sano, ma la scherma italiana è, sopra ogni altro sport, il simbolo della vittoria. Le 107 medaglie conquistate nelle Olimpiadi moderne, sono un traguardo che solo l'Italia può vantare. Un formidabile record che ha portato (e continua a portare) un contributo fondamentale al prestigio dello sport italiano. Nessuna disciplina sportiva azzurra è riuscita a conquistare tante medaglie olimpiche quante la scherma. Nessuna federazione schermistica al mondo può vantare un simile palmares.
Cenni storici sul Comitato Regionale Campano
Il Comitato Regionale Campano nasce nel 1954. Il primo Presidente fu Michelangelo Mastrocinque eletto il 24 maggio del 1954. Poi si susseguirono Ciro Agrelli, Nando Di Nardo, Ugo Novia, Mario Romanelli, Donato Messore, Giulio Mallardo, Vittorio Guercia, Mario De Miranda, Oreste Celentano, Enrico Campoli, Filippo Sabbatini, Edmondo Santangeli, Giancarlo Lucarelli, Luigi Campofreda e Matteo Autuori. Dal 21 febbraio 2021 ad oggi il presidente in carica è Aldo Cuomo.